Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?

31 maggio 2023

Per far fronte alle problematiche operative sull’evoluzione dei sistemi tecnologici adottati dalle aziende per il controllo dei lavoratori a distanza, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi previsti dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Le indicazioni riguardano, in particolare, l’installazione di impianti audiovisivi o l’utilizzo di strumenti di geolocalizzazione, per esigenze organizzative e produttive o per motivi di sicurezza del lavoro, dai quali può derivare la possibilità di effettuare un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Quali regole devono rispettare i datori di lavoro?

Archivio news

 

News dello studio

mag24

24/05/2024

Agevolazioni contributive per le assunzioni: quali si applicano al lavoro a tempo determinato

Agevolazioni contributive per le assunzioni: quali si applicano al lavoro a tempo determinato

Per l’assunzione di lavoratori a tempo determinato è prevista la fruizione di alcune agevolazioni contributive a condizione che vengano rispettate alcuni requisiti. Alcune agevolazioni sono

mar5

05/03/2024

Maxi-sanzioni per lavoro nero: in vigore i nuovi importi

Maxi-sanzioni per lavoro nero: in vigore i nuovi importi

Dal 2 marzo in vigore le nuove sanzioni contro il lavoro nero: per le aziende la multa per irregolarità contrattuale arriva fino a  46.800 euro, a cui si aggiungono aggravanti

mar1

01/03/2024

Quali agevolazioni contributive per nuove assunzioni giovani?

Quali agevolazioni contributive per nuove assunzioni giovani?

Nel 2024 i datori di lavoro privati possono utilizzare due misure agevolative per le assunzioni. Si tratta dell’incentivo under 30 e dell’instaurazione di un rapporto di apprendistato professionalizzante.

News

mag31

31/05/2024

Assegno di inclusione: una task force contro gli abusi

Nel decreto ministeriale n. 121 del 2023,