Contratti di II livello o Aziendali

14 giugno 2017

I contratti di II livello sono degli strumenti flessibili che permettono di integrare alcuni istituti economici e normativi disciplinati dai Contratti Collettivi Nazionali (CCNL) o da specifiche normative.

Nascono dal dialogo e dalla concertazione tra l'Azienda e le organizzazioni sindacali e si distinguono in contrattazione Aziendale (tra azienda, sindacato interno e/o territoriale) e contrattazione territoriale (tra le parti sociali presenti sul territorio).

Retribuzione, Inquadramento, Tempo determinato, Orario di lavoro, Welfare Integrativo, Formazione Professionale. Ambiente di Lavoro, Salute e Sicurezza, Organizzazione del lavoro, Pari Opportunità, Bilateralità: sono solo alcuni degli istituti che possono essere oggetto dei Contratti di II livello.

Con i Contratti di II livello le parti intervengono su tali istituti modificandoli, declinandoli o introducendo nuove regole in maniera pertinente al tessuto aziendale, nella cornice delle disposizioni e delle regole di riferimento collettive.

Con il contratto di II livello si ha "un vestito" su misura, maggiormente flessibile e performante per la specificità di ogni contesto Aziendale. 

Archivio news

 

News dello studio

mag20

20/05/2020

"D.L. Rilancio" le misure di sostegno alle imprese e all'economia

Di seguito le misure di sostegno alle imprese e all’economia del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, pubblicato nella G.U. n. 128/2020, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e

feb12

12/02/2020

Nuovo incentivo assunzioni 2020

Nuovo incentivo assunzioni 2020 "IO LAVORO"

I datori di lavoro che assumono - dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 - lavoratori disoccupati da almeno 6 mesi hanno diritto ad un esonero contributivo denominato "IncentivO Lavoro" (c.d. "IO Lavoro"). Lavoratori

gen13

13/01/2020

Principali novità in  materia di lavoro Legge di bilancio 2020

Principali novità in materia di lavoro Legge di bilancio 2020

Tra la notte del 23 e del 24 dicembre il Governo ha ricevuto l’approvazione definitiva, riguardo alla legge di bilancio 2020 (Legge 160 del 27 dicembre 2019). Il