Contratti di II livello o Aziendali

14 giugno 2017

I contratti di II livello sono degli strumenti flessibili che permettono di integrare alcuni istituti economici e normativi disciplinati dai Contratti Collettivi Nazionali (CCNL) o da specifiche normative.

Nascono dal dialogo e dalla concertazione tra l'Azienda e le organizzazioni sindacali e si distinguono in contrattazione Aziendale (tra azienda, sindacato interno e/o territoriale) e contrattazione territoriale (tra le parti sociali presenti sul territorio).

Retribuzione, Inquadramento, Tempo determinato, Orario di lavoro, Welfare Integrativo, Formazione Professionale. Ambiente di Lavoro, Salute e Sicurezza, Organizzazione del lavoro, Pari Opportunità, Bilateralità: sono solo alcuni degli istituti che possono essere oggetto dei Contratti di II livello.

Con i Contratti di II livello le parti intervengono su tali istituti modificandoli, declinandoli o introducendo nuove regole in maniera pertinente al tessuto aziendale, nella cornice delle disposizioni e delle regole di riferimento collettive.

Con il contratto di II livello si ha "un vestito" su misura, maggiormente flessibile e performante per la specificità di ogni contesto Aziendale. 

Archivio news

 

News dello studio

mag24

24/05/2024

Agevolazioni contributive per le assunzioni: quali si applicano al lavoro a tempo determinato

Agevolazioni contributive per le assunzioni: quali si applicano al lavoro a tempo determinato

Per l’assunzione di lavoratori a tempo determinato è prevista la fruizione di alcune agevolazioni contributive a condizione che vengano rispettate alcuni requisiti. Alcune agevolazioni sono

mar5

05/03/2024

Maxi-sanzioni per lavoro nero: in vigore i nuovi importi

Maxi-sanzioni per lavoro nero: in vigore i nuovi importi

Dal 2 marzo in vigore le nuove sanzioni contro il lavoro nero: per le aziende la multa per irregolarità contrattuale arriva fino a  46.800 euro, a cui si aggiungono aggravanti

mar1

01/03/2024

Quali agevolazioni contributive per nuove assunzioni giovani?

Quali agevolazioni contributive per nuove assunzioni giovani?

Nel 2024 i datori di lavoro privati possono utilizzare due misure agevolative per le assunzioni. Si tratta dell’incentivo under 30 e dell’instaurazione di un rapporto di apprendistato professionalizzante.

News

Nessun contenuto disponibile